Nello spazio “antico” del meraviglioso castello Pusterla – Melzi e nel verde del suo parco
Per vivere due giornate diverse in un’atmosfera speciale, fra visite guidate (a cura di FAI), musica, animazione … e tante “sfiziosità”
Il castello:
“Il Castello Pusterla Melzi è stato edificato nel Trecento dai conti Pusterla, nobile famiglia stabilitasi a Tradate intorno alla metà del XIV secolo. La proprietà passò in seguito alla famiglia Melzi Malingegni, che utilizzò la struttura come luogo di villeggiatura.
Barbara Melzi, ultima erede del possedimento, fu suora canossiana. Con lei l’edificio divenne ospizio ed educandato per le giovani. Oggi la struttura ospita il convento e un istituto scolastico.
Il complesso è formato da più corpi di fabbrica di epoche differenti. Parti delle antiche mura del castello (visibili in via Barbara Melzi) si uniscono a strutture rinascimentali. Il risultato finale è un edificio rettangolare con un chiostro interno. A nord sorge il palazzo signorile, con impianto a C e affaccio su un vasto giardino. La dimora confina con la chiesa di Santa Maria, ricostruzione tardo ottocentesca di un edificio di culto medievale.
Il palazzo settentrionale conserva sale riccamente decorate:
– il Salone delle Aquile con un affresco della “Vittoria della Fede”, medaglioni dei regnanti europei del tardo Seicento e una grande tela dell’Arcivescovo Federico Visconti in visita al castello;
– Lo splendido Salone delle Feste con parete interamente affrescate, soffitto ligneo decorato e una balconata in ferro battuto che corre nella parte alta del salone, da cui si accede a tre locali con scene bucoliche;
– la Galleria dei Ritratti della famiglia Pusterla, realizzata nel XVII secolo dai pittori varesini Salvatore e Francesco Maria Bianchi da Velate e Federico Bianchi.”
- Visite guidate a cura del FAI
Delegazione del Seprio
Orari - Sabato 24: dalle 18,00 in poi a turni di mezz’ora circa
- Domenica 25: dalle 10,00
- poi orario continuato fino al pomeriggio inoltrato
per prenotare gli orari compilare il modulo al link:https://form.jotform.com/231502906946357
inviare una mail a info@promoearte.it
iscrizione al banchetto FAI in loco (prezzo scontato per iscritti FAI )
street Food …
tavoli disponibili e aree picnic
Attività:
- Sabato sera Musica Medievale con Marco Legnani
- Domenica animazione per Bambini
sabato e/domenica possibilità per artigiani e hobbisti , OPI di esporre i loro manufatti
Associazione Arca
via Duca di Pistoia 1/A Nerviano (MI) 20014 mail: promoearte@gmail.com – info.assarca@gmail.com
Telefoni:
Segreteria 0331917387
Centralino prenotazioni: 03311587389 (segreteria telefonica)
presidente: Giorgio Re tel. 3337730636








